RISTRUTTURAZIONE E RICONVERSIONE VIGNETI – BANDO CAMPAGNA 2025/2026
E’ stato pubblicato il nuovo bando regionale per la Ristrutturazione e la Riconversione dei Vigneti.
Gli interventi ammissibili per il sostegno alla ristrutturazione e riconversione dei vigneti può riguardare una o più delle seguenti tipologie di intervento:
- A) Riconversione varietale, che consiste nel reimpianto con modifica della varietà
- B) Ristrutturazione, che consiste nel reimpianto senza riconversione varietale.
Gli interventi ammissibili riguardano nuovo impianto, estirpazione e reimpianto, reimpianto anticipato.
Non sono ammissibili interventi di sovrainnesto e interventi di miglioramento (sostituzione armatura, infittimenti, risarcimento fallanze).
Nella tabella sono riportati gli importi previsti per le tipologie di intervento ammesse, a fronte dei quali il contributo previsto è pari al 50%:
I beneficiari devono essere in possesso di autorizzazioni all’impianto, in alternativa impegnarsi ad estirpare un vigneto esistente (reimpianto anticipato) o estirpare un vigneto acquisendo la relativa autorizzazione (espianto e reimpianto, con espianto da eseguire solo dopo il 02.10.2025 se si chiede il contributo anche per l’estirpazione). Le tipologie di domanda consentite sono:
– con pagamento dell’aiuto anticipato (previa fidejussione), in questo caso la rendicontazione dei lavori deve avvenire entro il 20 giugno 2027 e comunque compatibilmente con la durata delle autorizzazioni all’impianto/reimpianto;
– con pagamento a collaudo, in questo caso la rendicontazione dei lavori deve avvenire entro il 20 giugno 2026.
Sono ammissibili esclusivamente le spese sostenute successivamente alla data di presentazione telematica della domanda sul portale SIAN, che al momento è fissata al 31 marzo 2025. La superficie minima di intervento è pari a 0,5 Ha (ridotta a 0,3 Ha per aziende che partecipano a progetti collettivi o che hanno una superficie vitata aziendale inferiore o uguale a 1 Ha), la superficie massima di intervento è pari a 10 Ha.
Per tutte le informazioni necessarie e per la presentazione delle domande di aiuto è possibile prendere un appuntamento con i nostri tecnici.
RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONI PER I NUOVI IMPIANTI VITICOLI
Come negli anni precedenti, verrà attivata la procedura per la richiesta di autorizzazioni per nuovi impianti di vigneti. Le domande per le autorizzazioni di nuovo impianto potranno essere presentate a partire dal 15/02/2025 fino alla data del 31 marzo 2025. E’ necessaria la presenza nel fascicolo aziendale, aggiornato e validato, di una superficie agricola utilizzabile pari o superiore a quella per la quale è richiesta l’autorizzazione. Il beneficiario avrà tre anni di tempo per utilizzare l’autorizzazione a partire dalla data di rilascio. Si ricorda che le autorizzazioni per il nuovo impianto sono gratuite e non potranno usufruire del contributo nell’ambito della misura di ristrutturazione e riconversione dei vigneti. Nelle domande di autorizzazione per nuovi impianti dovranno essere specificate la dimensione richiesta e la Regione nella quale si intende localizzare le superfici oggetto di richiesta. Le autorizzazioni per nuovi impianti concesse per la campagna 2025, quindi, non sono trasferibili da una Regione ad un’altra. Per le aziende cui verrà assegnata l’autorizzazione sarà obbligatorio realizzare l’impianto, a meno che la superficie assegnata non sia inferiore al 50% rispetto a quella richiesta. Non è possibile ottenere proroghe per la realizzazione, né rinunciare una volta ottenuta l’autorizzazione; la mancata realizzazione comporta il pagamento di sanzioni amministrative e l’esclusione dalle misure del settore vitivinicolo.
Il vigneto impiantato a seguito del rilascio dell’autorizzazione deve essere mantenuto per un numero minimo di 5 anni, fatti salvi i casi di forza maggiore e motivi fitosanitari.
La Regione Umbria ha stabilito un limite massimo per la richiesta pari a 25 Ha, mentre non sono stati stabiliti altri criteri di priorità.
Tutti gli interessati possono rivolgersi presso i nostri uffici per la compilazione delle domande.